• Il corso di formazione è rivolto a tutti i professionisti che instaurano rapporti commerciali con la Pubblica Amministrazione, con lo scopo di far acquisire conoscenze e competenze sull'utilizzo della fatturazione elettronica, dando indicazioni chiare ed esaustive sul corretto processo di dematerializzazione e digitalizzazione della FatturaPA.

    Il corso mette a disposizione dei partecipanti strumenti operativi e indicazioni pratiche per predisporre la Fattura PA secondo le nuove regole normative.

    Il corso è strutturato in tre moduli didattici, i quali analizzano il quadro normativo di riferimento, il sistema di interscambio (Sdi), il processo di emissione ed accertamento delle fatture elettroniche, ed, infine, il funzionamento del software che predispone la FatturaPA.

    Durata del corso: 20 ore


  • Il Corso di formazione per Consulente Tecnico d’Ufficio permette di acquisire le competenze fondamentali per effettuare le consulenze tecniche in ambito giudiziario. Il corso è conforme alle disposizioni normative stabilite all’art. 3, comma 2, lettere e) ed f) del Decreto Ministeriale del 4 agosto 2023, n°109 attuativo della Riforma Cartabia.

    Inoltre, fornisce le competenze per la corretta gestione della consulenza tecnica di ufficio e di parte nelle principali tematiche giudiziarie. Il corso è rivolto a tutti i professionisti che desiderano intraprendere l’attività di consulente tecnico, ed a coloro che già svolgono tale attività e vogliono approfondire specifici aspetti della loro professione.

    Ai sensi della normativa vigente vengono illustrati i nuovi criteri per l’accesso e il mantenimento dell’iscrizione all’albo dei CTU e la nuova istituzione dell’Elenco Nazionale tenuto dal Ministero della Giustizia.

    Durata 40 ore


  • Il corso di Formazione sulle Successioni è di stampo pratico, ed illustra i principali istituti successori, sia dal punto di vista civilistico che fiscale.
    Partendo dall’analisi di fattispecie concrete, vengono illustrate le diverse casistiche che il professionista può incontrare nella predisposizione di una pratica successoria, nella redazione del modello 4 e nella corretta liquidazione delle imposte.
    Infine, il corso illustra diversi esempi di successione, evidenziando le conseguenze legali, pratiche e fiscali per ogni tipologia. Saranno trattati argomenti ed aspetti pratici per la corretta gestione delle passività, le problematiche connesse alle donazioni effettuate in vita dal de cuius, le agevolazioni fiscali ed altre argomenti.

    Durata 40 ore


  • L’Agenzia delle Entrate attraverso il provvedimento n. 40468 del 2021, ha stabilito che le domande di volture catastali devono essere predisposte tramite la nuova procedura informatica “Voltura 2.0 – Telematica”.

    Durante il corso verranno illustrate le principali novità della nuova procedura telematica e di far chiarezza sulle problematiche che si possono incotrare sul desktop territorio.


    Durata del corso: 3 ore